top of page

Choose your language

Trascendenza

  • Immagine del redattore: Carlo Passoni
    Carlo Passoni
  • 2 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Mi chiedo se il mio tempo sia sprecato. Se le mie energie siano sprecate. Poi mi domando:

”sprecate per cosa, a che riguardo? Secondo quale parametro?”

Sinceramente non saprei. Il capitalismo mi suggerirebbe di valutare tutto in termini di profitto, misurando il valore del mio tempo attraverso un calcolo “numerico-economico”, tipo il return on investment (ROI).


Però poi penso a quanto il danaro accostato alla morte, mi risulti poco gratificante. Mentre la trascendenza sì... l’idea di estendere il sé, all’immortalità del pensiero, dell’esperienza e della conoscenza. A mio giudizio, sarebbe vita buttata se non fossi in grado di tramandare a qualcuno tali dati irreplicabili, poiché personali.


Certo nella vita devo godere anche io, traendo piacere dai sensi e così via, ma c’è qualcosa di più grande che mi chiama, qualcosa che mi impedisce di ignorare la necessità di condividere quello che ho imparato, quello che ho vissuto, quello che ho pensato. Mi sento spinto verso questa forma di trascendenza, come se fossi vincolato a non permettere che la mia esistenza resti fine a sé stessa.



Trascendenza


A livello evoluzionistico, voglio sentirmi utile. Voglio poter contribuire al miglioramento e all’ottimizzazione delle future generazioni, lasciando un’impronta, anche se piccola.

Non deve essere la morte che viene verso di me, ma io che avanzo verso la morte.

Non deve essere il tempo a finire, devo essere io ad esaurirlo.

Non deve essere la vita a lasciarmi vuoto, ma io a svuotarla di ogni possibilità.

Il tempo che viviamo, se visto cosi, non è sprecato.


E poi, mi chiedo: oltre ai libri, ai video e alle opere, chissà se le AI saranno la chiave di questa trasmissione? Come contenitori vuoti e intelligenti, pronti a replicare il meglio di noi, creando delle nostre versioni artificiali.


Comments


Reading Keys:
 

  • Some of these concepts have obviously already been expressed by various authors throughout history, but that doesn’t exempt me from expressing myself in my own way. Each individual is capable of identifying, conceiving, developing, formulating, and expressing concepts in a unique manner with unique motivations. The context, origin, and purpose of thought differentiate each of us. Never refrain from expressing yourself; something new can always emerge, and you can always reach someone new.
     

  • My atheism sometimes presents provocative reflections on religious topics. If you are a believer, please read them as constructive provocations rather than accusations.
     

  • This blog is not meant to teach concepts or to assume how things should be, but rather to simply present and express these concepts.
     

  • ​I am not a native English speaker, so please forgive any grammatical, syntactical, or logical errors.

  • Instagram
  • Linkedin
  • discussioni
  • Spotify

Let’s stay connected and share more of life together on social

  • Instagram
  • Linkedin
  • discussioni
  • Spotify
Sign up for my newsletter to stay updated on new posts – no spam, just good stuff

Thank you and welcome :)

 ​Chiavi di lettura:

  • Alcuni di questi concetti sono ovviamente già stati espressi da vari autori nel corso della storia, ma ciò non mi esime dal non esprimermi a mio modo. Ogni soggetto è in grado di individuare, ideare, elaborare, formulare ed esprimere concetti in maniera unica con motivazioni uniche. Il contesto, l’origine e il fine del pensiero, differenzia ognuno di noi. Mai esimersi dall’esprimersi, può sempre nascere qualcosa di nuovo, puoi sempre raggiungere qualcuno di nuovo .

  • Il mio ateismo alcune volte propone ragionamenti provocatori  su tematiche religiose, in caso voi siate credenti, leggetele solo come ‘provocazioni’ benefiche e non come  “accuse”.

  • Non vuole essere un blog che insegna concetti, ma la semplice esposizione di essi.

bottom of page