top of page

Choose your language

Uso ChatGPT per scrivere?

  • Immagine del redattore: Carlo Passoni
    Carlo Passoni
  • 24 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 ott 2024

Molti blog oggi sono generati quasi interamente dall'intelligenza artificiale, privando spesso i contenuti di quella voce autentica che distingue un autore dall'altro. Ma il mio blog?

(che considero più simile a un diario personale, dove rifugio i miei pensieri)


Sì, utilizzo senza esitazioni strumenti come ChatGPT, e lo faccio senza alcuna vergogna. Tuttavia, il vero punto è sempre "come" si sceglie di utilizzare tali strumenti. Personalmente, non condivido l'approccio di chi affida completamente il proprio pensiero, il proprio giudizio e la propria critica all'intelligenza artificiale. Delegare a un meccanismo ciò che dovrebbe scaturire dalla propria mente e dalle proprie esperienze rischia di svuotare il processo creativo autentico.



Uso ChatGPT per scrivere?


Invece, credo fermamente nell'utilizzo dell'AI come supporto, uno strumento di brainstorming, un mezzo per riorganizzare e ottimizzare i pensieri. Spesso mi ritrovo con una miriade di idee confuse e disordinate, che ChatGPT, con la sua abilità nell'organizzazione del testo, mi aiuta a mettere in ordine. Non sto cedendo la mia voce, né il mio messaggio. Piuttosto, sto sfruttando un potente strumento per affinare e rendere più chiari i miei pensieri, rimanendo sempre fedele alla mia visione originale.


In questo senso, il blog rimane un riflesso genuino della mia mente: ogni parola, anche se perfezionata da un algoritmo, ha origine dalla mia esperienza, dai miei pensieri e dalla mia volontà di condividere una visione personale con il mondo.


E per chi stesse dubitando sullo stile di scrittura ... beh ... che dire? Credo che ogni mio libro, post, articolo e simili, abbiano chiaramente e riconoscibilmente la mia impronta:

fredda, analitica, logica, cinica e pragmatica.

Anche se fa molto ridere il fatto che, queste caratteristiche, vengono spesso associate ad output AI ... effettivamente il mio modo di pensare ed esprimere è pressoché simile a quello degli algoritmi, il tempo saprà dirmi se sarà un ben o un male.


Ci tengo a specificare che per quanto riguarda tematiche scientifiche, psicologiche e simili, mi impegno sempre nella ricerca e nello studio da fonti autorevoli, come da mio solito modus operandi. Non delego neanche sulla creatività: discorsi e storie virgolettate, come anche alcune analogie, derivano da mie esperienze vissute, in maniera parafrasata.


Ma questo è il vero potere degli strumenti di intelligenza artificiale, quando usati consapevolmente: amplificano la voce dell’autore, senza mai sostituirla.


Un abbraccio

Comments


Reading Keys:
 

  • Some of these concepts have obviously already been expressed by various authors throughout history, but that doesn’t exempt me from expressing myself in my own way. Each individual is capable of identifying, conceiving, developing, formulating, and expressing concepts in a unique manner with unique motivations. The context, origin, and purpose of thought differentiate each of us. Never refrain from expressing yourself; something new can always emerge, and you can always reach someone new.
     

  • My atheism sometimes presents provocative reflections on religious topics. If you are a believer, please read them as constructive provocations rather than accusations.
     

  • This blog is not meant to teach concepts or to assume how things should be, but rather to simply present and express these concepts.
     

  • ​I am not a native English speaker, so please forgive any grammatical, syntactical, or logical errors.

  • Instagram
  • Linkedin
  • discussioni
  • Spotify

Let’s stay connected and share more of life together on social

  • Instagram
  • Linkedin
  • discussioni
  • Spotify
Sign up for my newsletter to stay updated on new posts – no spam, just good stuff

Thank you and welcome :)

 ​Chiavi di lettura:

  • Alcuni di questi concetti sono ovviamente già stati espressi da vari autori nel corso della storia, ma ciò non mi esime dal non esprimermi a mio modo. Ogni soggetto è in grado di individuare, ideare, elaborare, formulare ed esprimere concetti in maniera unica con motivazioni uniche. Il contesto, l’origine e il fine del pensiero, differenzia ognuno di noi. Mai esimersi dall’esprimersi, può sempre nascere qualcosa di nuovo, puoi sempre raggiungere qualcuno di nuovo .

  • Il mio ateismo alcune volte propone ragionamenti provocatori  su tematiche religiose, in caso voi siate credenti, leggetele solo come ‘provocazioni’ benefiche e non come  “accuse”.

  • Non vuole essere un blog che insegna concetti, ma la semplice esposizione di essi.

bottom of page